Edito da Einaudi nel 2017, Il mestiere dello scrittore di Haruki Murakami è parte della collana Frontiere ed è tradotto da Antonietta Pastore. È disponibile in versione cartacea con copertina rigida (200 pagine) a 18.00€ oppure in versione e-book a 9.99€.

Ad oggi i suoi lavori sono pubblicati da Giulio Einaudi Editore: dai suoi racconti «da cucina» di Vento & Flipper al suo ultimo saggio sulla scrittura.
Il mestiere dello scrittore è diviso in diversi capitoli nei quali l’autore tratta svariati argomenti.
- Lo scrittore è una persona generosa?
- Come sono diventato romanziere.
- A proposito dei premi letterari.
- Sull’originalità.
- Dunque, cosa scrivere?
- Considerare il tempo amico: scrivere un romanzo lungo.
- Fino a che punto scrivere è un’attività individuale e fisica.
- A proposito della scuola.
- Quale personaggi mettere in scena?
- Per chi scrivere?
- Andare all’estero. una nuova frontiera.
- Postfazione.
Forse a causa dei preconcetti con i quali avevo incominciato a leggere questo saggio, non vi posso dire di essermelo gustato al cento percento.

Affascinanti le parti prettamente autobiografiche e quelle riguardanti lo scrivere, poche secondo il mio modesto parere; capitoli quali Sull’originalità, A proposito della scuola o Per chi scrivere? si sono rivelati interessanti.
Al di là del fatto che mi sia piaciuto o meno, rimane sicuramente una lettura importante per chi vuole conoscere a fondo l’autore e per chiunque voglia sapere di più a riguardo del genio che ha partorito eterni capolavori e del quale si hanno pochissime testimonianze o interviste.
Per coloro che vogliono approcciarsi a Murakami per la prima volta, invece, incomincerei dal principio con i racconti da cucina di Vento & Flipper.
Parola di lettore.